Saluto del Presidente
Il presidente e i membri del comitato STIP vogliono ringraziare tutti quelli che credono in un associazione attiva professionalmente nel promuovere la formazione professionale e difendere l’indipendenza e gli interessi professionali degli imprenditori di ponteggi membri della nostra associazione.
Oggi siamo attivi su più fronti, collaboriamo con la Commissione di vigilanza LIA per la definizione dei criteri professionali minimi necessari per l’iscrizione all’albo come artigiani attivi nella posa ponteggi, collaboriamo con la Commissione Paritetica nazionale PBK per i diritti e doveri delle aziende attive nella posa ponteggi, collaboriamo con il Dipartimento della formazione professionale (DFP) per la formazione di apprendisti, collaboriamo con il centro di formazione Polybau per i corsi specialistici, collaboriamo con SUVA per la sensibilizzazione ed il promovimento del principio “Ponteggio sicuro”, collaboriamo con diversi enti preposti per arginare il fenomeno della concorrenza sleale.
Gli obbiettivi che il comitato si è posto per i prossimi anni sono la continuazione dell’impegno profuso fino ad oggi dai precedenti membri, dando ai soci di STIP gli strumenti necessari per essere al passo con l’evoluzione tecnica e professionale del settore.
L’obbiettivo principale dei prossimi anni sarà quello di sensibilizzare il settore edile, gli studi tecnici e gli enti dell’importanza che ricopre eseguire professionalmente un ponteggio per garantire la sicurezza delle persone sul posto di lavoro, questo sarà possibile esclusivamente con una certificata formazione professionale specifica.
Nel 2016 in Ticino si è svolto il primo esame di tirocinio AFC policostruttore posa ponteggi in lingua italiana, complimenti ai due neo promossi, Vincenzo Parisi e Giuliano Barbisan. Ci si complimenta con i titolari delle aziende che stanno eseguendo la formazione per l’ottenimento dell’AFC nella posa ponteggi.